Eventi

Il 29 ottobre al Museo Pepoli di Trapani un incontro con 2 cacciatori di relitti sommersi

ESPERIENZE SUBACQUEE TRA REPERTI ARCHEOLOGICI, CORALLI E RELITTI SOMMERSI. E’ il tema dell’incontro, organizzato dal Museo Pepoli di Trapani e dall’Associazione Amici del Museo Pepoli, che vede come protagonisti e relatori, due importanti personalità del mondo delle ricerche subacquee, Stefano Carletti e Andrea Murdock Alpini. L’evento, moderato dal giornalista e scrittore trapanese Ninni Ravazza, si terrà domani, venerdì 29 ottobre, alle ore 17.30, presso il Museo Pepoli di Trapani.

Da sinistra verso destra, Ninni Ravazza, Stefano Carletti e Andrea Murdock Alpini

Stefano Carletti, autore del libro Andrea Doria – 74, è uno degli scopritori del relitto dell’Andrea Doria, la più bella e lussuosa nave da crociera del dopoguerra, che giace, dal 1956, a 75 m. di profondità nel Massachuesettes. Il transatlantico, che vide i natali nel cantiere Ansaldo di Genova, un mito per i tempi, nave di lusso e anche popolare perché trasportò nel suo “ventre” tanti emigrati verso il sogno Americano.

Carletti fu uno dei cinque membri della spedizione, voluta e organizzata da Bruno Vailati, sull’Andrea Doria nel 1968. Questa prima spedizione italiana portò al centro dell’attenzione di tutti i media quel tesoro di sforzi, di sogni e di grandezza che era stata l’Andrea Doria. Si sperava con quella spedizione di recuperare la nave, missione rivelatasi impossibile. Il libro Andrea Doria – 74, resoconto fedele e umanissimo della spedizione, ha voluto essere un commosso saluto alla sfortunata ammiraglia della flotta mercantile italiana. Carletti è anche artefice di uno dei più importanti ritrovamenti archeologici avvenuti nel trapanese, è stato lui infatti a scoprire il relitto della nave punica di Cala Gadir a Pantelleria.

Altro illustre personaggio, esploratore dei fondali marini e famoso quanto intrepido subacqueo è Andrea Murdock Alpini, anche lui ricercatore di relitti, nei mari e nei laghi di tutto il mondo. Alpini organizza immersioni in luoghi straordinari e spedizioni subacquee su relitti, documentando il tutto con dei video spettacolari. Scopo principale della sua attività e della sua passione è promuovere e valorizzare la conoscenza dei relitti mettendo a disposizione filmati, articoli, studi di settore, pubblicazioni e partecipando a conferenze. Non si contano le sue collaborazioni finalizzate a tale scopo. Recentemente ha pubblicato il suo primo libro di subacquea e di avventure per mari, oceani, grotte e laghi: DEEP BLUE Storie di relitti e luoghi sommersi.

Di seguito, le bellissime immagini, postate sul canale youtube di Andrea Murdock Alpini, dell’immersione tecnica all’interno del relitto della Motonave Viminale (Palmi) all’interno delle stive di prua, di centro nave e infine all’interno della sala macchine del transatlantico italiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli relativi

Back to top button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: