Domenica 19 dicembre “Sentieri di Erice e dolci del Convento”. Un evento da non perdere!
Quale periodo migliore dell’anno, se non la fine di Dicembre, con il passaggio dall’autunno all’inverno, per immergersi nell’atmosfera onirica di Erice e percorrere gli antichi sentieri che, attraversando paesaggi naturali, a tratti fiabeschi e testimonianze storiche artistiche millenarie, giungono alla vetta da cui si domina quasi l’intero territorio trapanese.

“Sentieri di Erice e dolci del Convento”. E’ questo il titolo dell’evento, organizzato dall’associazione “Atlantide Geo Trek”, che si terrà il prossimo 19 Dicembre a Erice. “Il nostro è un percorso ad anello di circa 13 km che parte da Erice vetta”, si legge sull’evento facebook promosso dagli organizzatori. “Costeggiando un tratto delle imponenti Mura Elimo-Puniche, tra rigogliosi cespugli di acanto, raggiungeremo il versante nord di Monte Erice e scenderemo fino a raggiungere l’area del Demanio Forestale San Matteo a quota 275m”.
Durante la passeggiata per i sentieri del versante nord, si avrà modo di ammirare panorami di incredibile bellezza da una prospettiva inedita. Le Egadi, Trapani e le Saline, il Golfo di Bonagia, Monte Cofano. Sarà anche un viaggio temporale tra interessanti ruderi di diversa epoca e funzione come l’oratorio paleocristiano con alcuni frammenti di affreschi murali di epoca bizantina.
Sarà anche l’occasione per visitare l’allevamento degli asini panteschi presso il parco demaniale di San Matteo. L’escursione si concluderà con il ritorno in vetta per una degustazione di dolci ericini da Maria Grammatico e la visita, per chi ne avesse voglia, ai mercatini di Natale allestiti nella piazza principale del borgo.
PROGRAMMA
Ore 8:45 Raduno partecipanti presso Piazza Porta Trapani – Erice
Ore 9.00 Briefing dei partecipanti ed inizio escursione
Ore 17.00 Fine escursione
LUNGHEZZA PERCORSO
Circa 13 km
DISLIVELLO COMPLESSIVO
Circa 800 mt
TIPOLOGIA PERCORSO
Percorso ad anello (partenza e arrivo coincidenti) su sentiero e carrareccia con tratti di asfalto.
DIFFICOLTÀ ESCURSIONE
Livello EE (Escursionisti Esperti – Notazione CAI). Escursione adatta ad escursionisti con buon livello di preparazione. Percorso impegnativo per lunghezza e dislivello.
DURATA ESCURSIONE
8:00h circa pause incluse
*QUOTA INDIVIDUALE
15 Euro comprensiva di affiliazione ad “Atlantide Geo Trek”.
10 Euro per gli affiliati ad “Atlantide Geo Trek”.
*La quota comprende la degustazione di dolci tipici ericini presso la Pasticceria Maria Grammatico. La quota non comprende il pranzo a carico dei partecipanti.
PRANZO
A sacco a cura dei partecipanti
NOTE
In caso di maltempo l’escursione potrà essere modificata, annullata o rimandata ad altra data. I minori sono sotto la responsabilità dei genitori, o degli eventuali affidatari autorizzati, per tutta la durata dell’escursione.
ABBIGLIAMENTO RACCOMANDATO
È consigliato l’utilizzo di abbigliamento invernale con vestizione a strati, comprensivo di giacca antivento impermeabile ed ogni altro indumento adeguato alla stagione. È obbligatorio per la partecipazione all’escursione l’utilizzo di scarponcini da trekking a spalla alta. Si consiglia l’utilizzo di bastoni da trekking.
COSA PORTARE
Acqua minimo 2l, snack, pranzo a sacco.
PREVENZIONE COVID
Rispettare il distanziamento ed attenersi a tutte le normative anti covid.
PRENOTAZIONE
Prenotazione obbligatoria entro il 16 Dicembre al
3395860228 (Chiara)
3405770511 (Giacomo)
