Vini e Liquori
-
Sicilia al primo posto per la coltivazione biologica dell’uva. Oggi a Erice “Sicilia en Primeur” 2022
La Sicilia registra il 15% degli ettari vitati e l’8% della produzione di vino rispetto all’Italia. È uno dei dati…
Leggi Tutto » -
La Sicilia protagonista al Vinitaly, prima in Italia per aree agricole dedicate a produzione biologica
“In quattro anni di governo abbiamo investito 368 milioni di euro per il rilancio e la valorizzazione del settore vitivinicolo…
Leggi Tutto » -
Dal cuore del Parco delle Madonie nasce la Birra “Cristalli di Manna e Fiori di Frassino”
È nata la birra “Cristalli di Manna e Fiori di Frassino”, una vera e propria “birra mistica”, come amano definirla…
Leggi Tutto » -
La Sicilia, vigneto d’Italia: tra le sue eccellenze il passito di Noto e il passito di Pantelleria
Il passito è un vino antichissimo che oggi si ottiene con un moderno sistema di appassimento. E’ ricco dei profumi…
Leggi Tutto » -
Vitigni autoctoni: uno straordinario patrimonio che rende la Sicilia l’Isola del Vino per eccellenza
I vitigni autoctoni che i Fenici e i Greci introdussero furono il Grecanico e il Catarratto, che ancora oggi fanno…
Leggi Tutto » -
In Sicilia la vendemmia è già iniziata: annata di ottima qualità a scapito della quantità
Vendemmia 2020: fattori climatici La vendemmia 2020 in Sicilia è partita con qualche anticipo anche quest’anno, ancor di più rispetto agli anni precedenti per…
Leggi Tutto » -
“Cantin facendo”: storia e tradizione millenaria della vite in Sicilia
La vite è una pianta antichissima che si colloca a circa 230 milioni di anni fa. Sono stati trovati fossili nelle…
Leggi Tutto » -
Il passito di Pantelleria prodotto da Donnafugata è il vino dolce più buono d’Italia
La produzione del Passito a Pantelleria, ha più di duemila anni di storia. Già nel 200 a.C. il generale cartaginese Magone, descriveva la…
Leggi Tutto »