Food
-
A Custonaci nasce un pane speciale dal sapore antico: il pane di Tumminia di Enzo e Pina
“Suli e ventu fa frumentu“, cosi recita un detto siciliano e a Custonaci, piccolo borgo a pochissimi km da Trapani…
Leggi Tutto » -
La Ficazza, il salame di tonno tipico dell’isola di Favignana
Si chiama Ficazza ed è un prodotto tipico della zona del Trapanese, in particolare dell’isola di Favignana, conosciuta per le sue acque…
Leggi Tutto » -
Fiasconaro e Dolce&Gabbana presentano il Panettone al Cioccolato e i Torroncini
La tradizione pasticcera siciliana di Fiasconaro torna a intrecciarsi con lo stile di Dolce&Gabbana in due nuove, golose, prelibatezze: il Panettone al Cioccolato e i Torroncini, creazioni dolciarie tipiche della tavola in festa. Ingredienti comuni di questo straordinario connubio di gusto sono il rispetto della tradizione e il coraggiodi sperimentare, la ricerca della perfezione e l’amore per il prodotto artigianale interamente Made in Italy.Accanto alla straordinaria qualità delle materie prime, spicca la creatività…
Leggi Tutto » -
Fiasconaro presenta il Panettone Ciliegia e Fragolina, essenza di menta e cioccolato rosa
In vista del Natale, Fiasconaro, eccellenza dolciaria di Castelbuono (PA), nel cuore del Parco delle Madonie, prende per la gola i veri Gourmet (e non…
Leggi Tutto » -
Si può cuocere la pasta a fiamma spenta per risparmiare il gas. A dirlo è il Nobel per la fisica Giorgio Parisi
E’ possibile cuocere la pastasciutta a fuoco spento? Se a dirlo è un premio Nobel di certo è un’espediente da provare.…
Leggi Tutto » -
Alla scoperta del cibo da strada palermitano: “meusa, stigghiola, quarumi” e tanto altro…
A Palermo, l’eccesso del barocco abbaglia e incanta passando per le piazze, le strade, le chiese e attraversando i colori, gli…
Leggi Tutto » -
Lo zucchero nella salsa di pomodori? Le nonne siciliane lo mettevano ovunque!
Le nostre nonne in Sicilia mettevano lo zucchero un po’ ovunque, ricordo che la mia metteva lo zucchero nella mollica,…
Leggi Tutto » -
Sicilia al primo posto per la coltivazione biologica dell’uva. Oggi a Erice “Sicilia en Primeur” 2022
La Sicilia registra il 15% degli ettari vitati e l’8% della produzione di vino rispetto all’Italia. È uno dei dati…
Leggi Tutto »